Ambiente

Casperia città dell’olio

Casperia entra nelle Città dell’Olio italiane. L’amministrazione ha aderito all’associazione nazionale dei comuni che tutelano e valorizzano l’olio extravergine d’oliva, oltre alle risorse ambientali e storico-artistiche dei territori caratterizzati dall’olivicoltura. Continue reading

Indicazioni gestione macellazioni domestiche

Si forniscono indicazioni per la gestione delle macellazioni per il consumo domestico privato al di fuori del macello, al fine di informare gli allevatori e gli operatori degli impianti di macellazione sulle vigenti disposizioni in materia e prevenire abusi connessi alla commercializzazione delle carni. Continue reading

Nuova giornata ecologica

Martedì 16 novembre dalle 8,30 alle 12,00 nel tratto finale del parcheggio di Via Roma/Coste, si svolge una giornata ecologica dedicata alla raccolta dei rifiuti ingombranti, apparecchiature elettriche ed elettroniche. Gli utenti iscritti a Casperia possono conferire i rifiuti sotto indicati nell’area dedicata, ove gli operatori ne coadiuveranno la raccolta. E’ vietato depositare i rifiuti in giorni e in orari diversi da quelli indicati; i trasgressori saranno sanzionati per abbandono di rifiuti con una multa di € 600. Continue reading

Migliora la raccolta differenziata dei rifiuti

Nel 2020 il tasso di raccolta differenziata dei rifiuti solidi urbani ha raggiunto il livello medio del 69,65%, con un picco massimo del 75,75% raggiunto nel mese di giugno e un picco minimo del 59,97% ad aprile. Rispetto al 2019 c’è stato un aumento del 2,53% (67,12%). Nel 2020, dunque, gli utenti di Casperia hanno superato del 4,65% la soglia minima stabilita dalla legge (65%). Un buon risultato che può e deve essere ancora migliorato nel tempo.

Prevenzione degli incendi boschivi

Considerato che, in particolare nella stagione estiva, il fenomeno degli incendi boschivi inclusi quelli che si propagano anche su aree di interfaccia urbano-rurale, possono provocare gravi ed ingenti danni al patrimonio forestale, al paesaggio, alla fauna e all’assetto idrogeologico del territorio comunale, nonché rappresentano un grave pericolo per la pubblica e la privata incolumità, fino al 30 settembre vigono le seguenti regole: Continue reading