Attuazione del programma amministrativo
Infrastrutture ed urbanistica
- Nuovi parcheggi in via Guglielmo Marconi: progetto esecutivo finanziato dalla Regione Lazio e dalla Provincia di Rieti per un totale di € 350.000
- Riqualificazione di piazzale Oddo Valeriani: investimento finanziato con fondi statali per un totale di € 95.000
- Cimitero comunale: manutenzione straordinaria delle strutture più vecchie e ripavimentazione delle parti usurate, opere finanziate con fondi statali per un totale di € 50.000
- Querceto: realizzazione dell’illuminazione pubblica a led e progettazione definitiva del parco giochi per i bambini
- Risposte più veloci all’edilizia: istituita la Commissione locale per il Paesaggio
- Prelievo automatico di denaro: installato lo sportello ATM di Poste italiane
- Chiesa di Paranzano: ripristinato il pavimento ed impermeabilizzato l’edificio, progetto finanziato dalla Regione Lazio per € 40.000
- Chiesa Ss. Annunziata: manutenzione del pavimento e del tetto con fondi della Comunità montana Sabina, della Parrocchia di Casperia e dell’amministrazione comunale per un totale di circa € 30.000
- Viabilità comunale: investimento di € 50.000 con fondi statali per la depolverizzazione con asfalto ecologico di un tratto di via Meleta e per la messa in sicurezza di tratti delle vie S. Maria e Valle Tassignana; progettazione esecutiva per il ripristino del ponte Iaccarilli in via S. Maria e per la messa in sicurezza di via S. Giovanni presso il vivaio
- Fontanili: restauro di Fonte Nova (Valle Tassignana) finanziato dalla Comunità montana Sabina e dal comune per complessivi € 16.000; investimento di € 180.000 con fondi della Regione Lazio e dell’amministrazione comunale per il recupero di Fonte Cognolo, il fontanile di Colle Ventoso, Fonte del Pozzo, Fonte Nova
- Post-sisma: investimento di € 1.245.000 con fondi del PNRR per la ristrutturazione della chiesa di S. Maria in Legarano
- Banda ultralarga: terminati i lavori da parte di Open Fiber in via Guglielmo Marconi, via Roma e nel centro storico
Ambiente
- Cintura verde intorno al borgo: progetto esecutivo finanziato con fondi statali per la realizzazione di un percorso pedonale-ciclabile ecocompatibile a completamento della viabilità esistente, che colleghi il parcheggio alla strada provinciale 49 nel punto che comunemente chiamiamo “curva del casaletto bianco”
- Parco di Montefiolo: progetto di € 20.000 in collaborazione con la Proloco di Casperia, finanziato dalla Regione Lazio con il contributo della Comunità montana Sabina, per la riqualificazione della pineta con realizzazione di un’area attrezzata pic-nic e sport all’aria aperta
- Mobilità elettrica: installate tre postazioni per la ricarica di autovetture alimentate ad energia elettrica finanziate da Enel X
- Rifiuti:
- progettata insieme alla Saprodir la nuova tariffazione puntuale per incentivare la riduzione dei rifiuti urbani e la crescita della raccolta differenziata;
- contrasto all’abbandono indiscriminato dei rifiuti;
- sostituzione della vecchia “mini isola ecologica” con una nuova struttura tipo ecobox dedicata agli utenti non residenti;
- installazione di due contenitori per il conferimento dell’olio esausto;
- progettati interventi per la valorizzazione dei boschi ad alto fusto e dei pascoli montani; - Risparmio energetico: convertito a led l’intero impianto di illuminazione pubblica, con ampliamenti a S. Vito ed al Querceto
Sicurezza
- Protezione civile:
- installata la segnaletica d’emergenza finanziata dalla Comunità montana Sabina
- implementati ogni anno mezzi ed attrezzature in dotazione al Gruppo volontariato
- Casperia nuovo comune capofila del Centro operativo intercomunale
Attività produttive
- Valorizzazione dell’olio extravergine d’oliva: adesione all’associazione nazionale Città dell’olio
Politiche sociali
- Centro di aggregazione sociale per anziani: progettato l’ampliamento sfruttando il cortile dell’edificio in via Roma
- Trasporto sociale dedicato agli anziani: confermato il servizio pubblico gratuito
- Banco alimentare: confermato il servizio pubblico gratuito, riportato nella sede originaria dopo essere stato ospitato nei locali della chiesa della Ss. Annunziata
- Città cardio-protetta: installato un nuovo defibrillatore in piazzale Oddo Valeriani
- Bonus bebè: triplicate le risorse per i neonati a seconda del reddito famigliare secondo il principio “chi ha di meno riceve di più”
- Prevenzione tumori: confermato il rapporto di collaborazione con la Lilt per l’organizzazione di campagne di prevenzione dei tumori tramite visite mediche gratuite
- Pari opportunità: rinnovata la consulta comunale, protagonista di molteplici iniziative sociali dedicate alle donne, ai bambini, alle persone con disabilità
- Scuolabus: confermate le esenzioni per le famiglie numerose o con redditi bassi; istituita la tariffa basata sull’ISEE
- Reddito di cittadinanza: attivazione di quattro progetti di utilità collettiva dove impiegare i percettori
Scuola
- Borse di studio “Don Alessandro Pascazi”: confermato il premio agli studenti che, al termine dell’ultimo anno di scuola secondaria di primo grado, sono promossi con votazione 9/10 e 10/10
- Adeguamento anti-sismico: progettazione esecutiva finanziata dal governo
- Prevenzione incendi: sarà presto conseguita la certificazione per la prevenzione degli incendi
- Scuola dell’infanzia: confermata la partecipazione finanziaria comunale per diminuire i costi dei buoni pasto per la mensa
Giovani
- Alternanza scuola-lavoro: prosegue l’esperienza che ha portato dei ragazzi a cimentarsi con il lavoro negli uffici comunali
- Servizio civile: presentati progetti nei diversi ambiti per cui è accreditato il Comune
- Erasmus+: sostegno alle associazioni locali che partecipano al programma europeo per la formazione e il volontariato
- Consiglio comunale dei Giovani: rinnovata l’istituzione rappresentativa della popolazione in età compresa fra i 15 e i 25 anni, con attività finanziate dalla Regione Lazio
Sport
- Palestra comunale: nuovo impianto termo-idraulico con investimento di € 13.000
- Campo sportivo comunale: manutenzione dell’impianto elettrico con investimento di € 10.200
Cultura e turismo
- Teatro comunale “Ignazio Gennari”: inserimento nel circuito regionale ATCL ed in quello nazionale CENDIC
- Ufficio turistico e visite guidate: ufficio aperto aperto con i percettori del reddito di cittadinanza o dai volontari in servizio civile; visite guidate organizzate in collaborazione con gli accompagnatori
- Piazza Wifi Italia: installati tre hotspot internet senza fili
- Gemellaggi: ufficializzato quello con Killarney (Irlanda) ed istituito il comitato comunale
- Turismo montano: progetti esecutivi per investimenti di oltre € 100.000 da realizzare nelle aree di sosta di Fonte Cognolo e Colle Perrini, il primo finanziato dal Gal Sabino mentre il secondo dalla Comunità montana Sabina
Comunicazione e partecipazione
- Assemblee pubbliche: il 29 dicembre 2019 si è svolta la prima assemblea; poco dopo è scattata l’emergenza sanitaria per cui non è stato più possibile svolgere riunioni di massa
- Consiglio comunale streaming: resi pubbliche sui canali web istituzionali le sedute del consiglio comunale
- ComuniCasperia: attivato un servizio pubblico gratuito di broadcast comunale tramite WhatsApp
- PagoPA: attivato il servizio per i pagamenti elettronici
- ANPR: Casperia inserita nell’anagrafe nazionale della popolazione residente
- Nuove assunzioni: assunto a tempo pieno e indeterminato un operaio specializzato tramite concorso pubblico; assunzione periodica a tempo determinato di un operaio nella stagione estiva
- Polizia locale: assunto un agente a tempo parziale e indeterminato